domenica 10 aprile 2011

Abruzzo, una fuga

E' sabato sera, all'imbrunire. Il sole se ne è già andato giù dietro le coste del Monte Velino, quando Carlo ci porta in un posto in mezzo alle montagne, ai Piani di Pezze. Un grande pianoro circondato da coste ancora piene di neve nelle parti alte. Qui d'inverno c'è un meraviglioso anello da fondo. E c'è un piccolo e delizioso rifugio, che ha una terrazza di legno con tavoli e panche. Mentre Adele, Sandra e Carlo vanno a farsi una passeggiata, io cerco in tutti i modi di catturare gli ultimi raggi di sole sulle nuvole. I contrasti della luce perlata del cielo e la montagna con i boschi scuri e la neve bianca sulle cime.
La luce varia rapidamente, e nonostante il sole della giornata, fa sempre più freddo. Alla fine non riesco più a disegnare, ed entro nel rifugio. Aspetto da solo gli altri. Siamo pochissime persone nel locale.
Poi un'ottima cena a base di carne, verdure e chiacchere fra amici. All'uscita una stellata meravigliosa rischiarata appena dalla mezzaluna. E mentre siamo lì a testa in su, un aereo solca il cielo proprio sulla luna, e la sua scia si tinge d'argento. Ce n'è quanto basta per andare a letto felici.



Piani di Pezze - Rocca di Mezzo (AQ)
Acquerello e matita su Moleskine Folio
Aprile 2011

Al mattino decidiamo per una passeggiata nella valle d'Arano, vicino Ovindoli. Si abbandona la strada asfaltata in mezzo ai cavalli partiti dal maneggio, e ci si dirige verso l'imbocco delle Gole di Celano. Non le percorreremo, riservandole ad un'altra occasione. Camminiamo fra strada bianca e sentiero dentro la faggeta, che comincia a gemmare, ma ha ancora i colori spenti dell'inverno. In compenso molti prati, nonostante la neve si sia appena sciolta, sono già verdissimi. Ed in mezzo a questi migliaia di crochi viola con il loro pistillo giallo. Decido di disegnarne qualcuno. Ma mentre sono lì nel prato il vento mi squaderna i fogli. Il pennello fa il resto. Mi infastidisco e cambio soggetto. La faggeta lontana diventa la preferita. Poi la piccola fonte dove abbiamo pranzato.





Ovindoli - Valle d'Arano
Acquerello e matita
Aprile 2011

venerdì 8 aprile 2011

Glicine [Wisteria]

Di fronte casa il glicine ha iniziato la sua fioritura. Ancora qualche giorno e sarà nel pieno del'esplosione. Stasera, con l'umidità, il suo profumo era incredibilmente forte. Odore di primavera piena, ormai.

Just on home front, wisteria starts to bloom. Some days more and it'll be at the top. This evening, with humidity, its sciente was really strong. Smells of a full spring, now.




Acquerello e Matita su carta
Aprile 2011

lunedì 28 marzo 2011

Teatro Palladium - Garbatella, Roma

C'era Emma Dante a Roma, Domenica. O meglio, un suo spettacolo in scena al Teatro Palladium, alla Garbatella. La "Trilogia degli Occhiali". Ma non avevamo i biglietti. Lo spettacolo era ad un'ora insolita, le quattro del pomeriggio. Siamo andati molto presto, sperando che qualche rinunciatario dell'ultimo minuto lasciasse liberi dei posti. Siamo riusciti a vedere uno spettacolo bellissimo. Tre atti unici tutti da ammirare ed in cui perdersi. Un teatro fatto di grande fisicità e di coinvolgimento dei sensi.
Prima dello spettacolo nell'attesa dei biglietti ho tracciato un piccolo schizzo del Teatro dall'esterno. Poi a casa ho ritoccato a pastello alcuni dei muri della facciata.

venerdì 25 marzo 2011

La Scarzuola - 2 - Il convento di San Francesco

Ed ecco la chiesa di San Francesco, disegnata da dentro il giardino di ingresso, in realtà un grande prato circondato da un muro e dai tabernacoli che contengono le immagini in cotto delle stazioni della Via Crucis. Mi sono appoggiato in piedi ad uno dei muri, e da lì ho fatto il disegno, così da avere una prospettiva per quanto possibile laterale. Poi a casa ho terminato la stesura del colore.



La Scarzuola - Fabro - Umbria
Acquerello e matita
20 marzo 2011

lunedì 21 marzo 2011

La Scarzuola - Il giardino della mente

C'è una pieve di campagna, che si narra sia stata fondata da San Francesco d'Assisi, dopo che nel 1218 vi dimorò costruendosi una capanna fatta con la scarsa, (pianta palustre, da cui il nome Scarzuola). Il Santo fondò il Convento piantando un alloro e una rosa creando una fonte della quale la gente porta ancora molta devozione. Nella piccola chiesa del convento è custodito un affresco della prima metà del XIII secolo, uno dei primi ritratti del Santo in levitazione.
Oggi La Scarzuola è un luogo incantato, trasformato dall'Architetto milanese Tommaso Buzzi, che acquistò il complesso conventuale nel 1957 per costruirvi una sua "città ideale". Il recupero del convento fu il primo atto del progetto di Buzzi; subito dopo passò ai giardini, trasformando gli innocenti orti dei frati in un fantastico impianto verde ove, tra siepi di bosso, fiori rari, statue e pergolati, si rievoca il mito d'amore di Polifilo e della sua ninfa. Ultimato così il recupero della "città sacra", Buzzi passò ad edificare la sua "città profana", che chiamerà "La Buzziana" e che inizia a sorgere al termine del giardino, sfruttando un vasto anfiteatro naturale. Appare come una bizzarra e sconvolgente cittadella edificata in tufo, che sembra modellate come i castelli che si fanno in riva al mare. Gli edifici sono collegati tra loro da quinte teatrali vere e proprie (scene, gradinate, grandi vasche) realizzate sul rilievo del terreno e sostenute da poderosi muri di tufo.
La Buzziana appare proprio una città profana, sovraccarica com'è di riferimenti e citazioni: ovunque vi sono impressi motti, monogrammi e simboli indecifrabili. Concepita in base ad un personalissimo neo-Manierismo, la cittadella presenta forme sconcertanti e complesse: vi abbondano scalinate e scalette, modi espressivi "alla rustica", bassorilievi di mostri, statuine, figure fitomorfe "alla Arcimboldi" senza alcun richiamo all'architettura. C'è un affastellarsi di edifici e monumenti che ha del miracoloso: strutture circolari come osservatori astronomici arabi, costruzioni zoomorfe, tebaidi e pozzi di meditazione, luoghi di rappresentazione e templi di culti pagani con la torre di cristallo, che pare, invece, il pinnacolo di una cattedrale gotica.

E lì in mezzo, durante la visita guidata dal nipote di Buzzi, mi sono perso a disegnare alcuni scorci incantati, meravigliandomi dei mille giochi fatti di tufo, dei muri, dei buchi delle ombre e delle luci in cui gli occhi si perdono, come probabilmente voleva l'architetto surrealista che ha concepito questo luogo metafisico.


La Scarzuola - Fabro - Umbria
Acquerello e matita
20 marzo 2011

Per chi volesse visitarla :
Località Scarzuola - 05010 Montegabbione (Terni)
Tel.+39.0763.837463 - fax +39.0763.837463
Visite guidate a gruppi, su prenotazione

Alcune delle informazioni contenute nelle note sono tratte dal sito http://www.umbriaearte.it/la_scarzuola.htm

giovedì 17 marzo 2011

Un mare, pescato dal passato

Poco tempo da dedicare al disegno, e quel poco se ne va quasi tutto allo studio della figura. Allora niente di meglio che ripescare vecchi lavori, come questo mare ad acquerello, che da tanti anni è segnalibro per le letture di A. e che mantiene per me immutato il fascino dei toni di azzurro.

Little time devoted to drawing, and the little I have mainly devoted to the study of the figure. So, nothing better than to pick old works, like this watercolor sea, which works as bookmark for A. readings, since lots of years. And, at my eyes, remains unchanged the charm of the tones of blue.

mercoledì 2 marzo 2011

Dolomiti, Canazei. Tornando a casa.

Finisce la giornata di sci. Si torna in albergo percorrendo un piccolo sentiero in mezzo alla neve, accanto al torrente. In fondo alla valle, laggiù verso il borgo di Alba, dove la valle di Fassa va quasi a chiudersi contro l'arco delle montagne sotto la Marmolada, i raggi del sole morente vanno a colpire le cime. Ed ecco che è quella che qui chiamano l'enrosadira. I monti si infiammano di rosa fino a scurire nella notte. Lo sguardo non sfugge a questo spettacolo. E mentre siamo lì a guardare rapiti, ecco che un'aquila sale lenta a spirale verso il cielo. Le mani si cingono. In silenzio.



Canazei (Cianacei), Val di Fassa - Dolomiti
Acquerello e Matita
Febbraio 2011

lunedì 21 febbraio 2011

Dolomiti, Canazei

E' verso sera e nevica fitto. Fiocchi sottili. Dal caldo della stanza, fuori la finestra si vede il bosco scuro di abeti verso il greto del torrente Avisio. Ed in mezzo al bosco una casa, con il tetto candido di neve e una finestra da cui si vede una luce accesa. Segno della vita che ci scorre dentro.

Dalla finestra dell'Hotel Engels - Canazei
Acquerello, Penna G-Tec-C4
Febbraio 2011

PS : Mi scuso per la qualità dell'immagine, non avendo dietro scanner ho fatto una foto alla pagina dello sketchbook, e con il flash. Non proprio il massimo direi.

giovedì 17 febbraio 2011

L'autunno, rimasto nelle tasche

Andando a ritroso nell'ultimo Moleskine Folio ogni tanto spuntano fuori vecchi disegni che, per qualche strano motivo (che ovviamente non ricordo), son rimasti lì nascosti.
Ed allora quando si disegna poco perchè non c'è tempo da dedicare, ecco che queste pagine dimenticate tornano utili per ravvivare un po' il blog.


Tramonto autunnale sulla Strada del Malconsiglio - Latina
Acquerello su Moleskine Folio

mercoledì 9 febbraio 2011

lunedì 7 febbraio 2011

Doodles And Scribbles ...

Avere la febbre, non avere un cazzo da fare, non aver voglia di niente. Imbottirsi di sport in TV, anche di quelli mai seguiti. Pallamano, Equitazione, Slittino, ... insomma stare sul divano distrutti dall'influenza. Ed alla fine in un barlume di presunta capacità intellettiva, perdersi dietro a forme pseudo-geometriche. Poi finalmente, dopo una settimana di strapazzi ed abusi, ecco che la febbre mi abbandona. Potrò tornare allo studio dell'anatomia e a qualche disegno un poco più serio.



PS : Un grazie a Massimo Lerose inconsapevole modello del cuoco Marcel Foie-Gras

domenica 23 gennaio 2011

30^ Sketchcrawl - Domenica 23 Gennaio 2010 - Sermoneta (LT)

Scende dal cielo una sottile pioggerellina. Le previsioni, dopo le due giornate di pioggia e nevischio, davano schiarite e timidi raggi di sole. Niente di più sbagliato. Pioggerellina tendente al nevischio e 3-4°C alle 8:30. Comunque sia, si va a Sermoneta e, piacevolissima sorpresa, una quindicina di persone, con tanti volti nuovi. Molti ragazzi con tantissima voglia di disegnare. E Pino che per la sua prima SC si è portato addirittura cavalletto e colori ad olio. Una gioia per gli occhi !!
In qualche modo ci siamo sistemati sotto la grande loggia medievale, e se pur con visuali limitate ciascuno di noi si è ritagliato un suo soggetto. Questo è quello che ho prodotto io durante la mattinata.



Il campanile della cattedrale romanica che spunta tra tetti e nuvole basse
Acquerello su Moleskine Folio



Un'edicola muraria di fronte la loggia medievale
Acquerello su Moleskine Folio




La loggia medievale (particolare)
Penna a china su Moleskine Folio

I disegni di tutti i partecipanti alla giornata qui

sabato 22 gennaio 2011

Disegnare, camminare ... riposare

E' che in questo periodo ho poco tempo per disegnare, così il blog langue un pochino. E quel poco tempo che ho, lo dedico per una parte a studiare anatomia e figura, e per l'altra parte a disegnare delle tavole di animali per un progetto che devo assolutamente completare.
Così per far sketches rimane ben poco. Allora ho ripescato un'immagine da un vecchio taccuino, ricordando il mare, l'estate e la spiaggia. Proprio oggi che sui monti qui di fronte casa ha tirato giù una nevicata che non si vedeva da tempo. E domani ci sarà la 30^ Sketchcrawl a Sermoneta. Farà freddo, sperando che non piova. Ma ci saranno tante persone, e il disegnare assieme, in qualche modo ci riscalderà. Se non le mani, almeno i cuori.

domenica 2 gennaio 2011

Il mare, d'inverno

E' bello iniziare l'anno al mare. Certo le feste di Natale fanno pensare alla neve, ai boschi di abete, al clima invernale con le cascate di ghiaccio e lo sci. Beh, qui nel basso Lazio è difficile che sia così. In genere quello che per noi è il "freddo" in realtà è un clima appena appena autunnale. Come oggi, che ci è stata regalata una meravigliosa giornata di sole e di clima tiepido. Da poter stare sulla spiaggia con il maglione oppure, per i più coraggiosi, felpa e maglietta.
Seduti sui gradini di legno dello stabilimento balneare delle "Streghe", sulla spiaggia di Sabaudia, si stava meravigliosamente bene. Il sole scaldava e dopo le innumerevoli cene festive, mangiare una mela od un arancia al sole, è stato come un pranzo da re.
Questi luoghi per me hanno il loro vero senso d'inverno, quando le spiagge sono vuote, e poche persone se ne vanno a spasso in silenzio. Senza il frastuono caciarone e fastidioso dei mesi estivi. Posti dove ritemprarsi occhi e anima. E dove spendere un paio di ore a disegnare pressochè in solitudine.


"Le Streghe" - Stabilimento Balneare

Sabaudia - Parco Nazionale del Circeo
Acquerello e matita su Moleskine Folio
02.01.2011

Cross-posted su http://urbansketchers-italy.blogspot.com/

sabato 1 gennaio 2011

Esercizi di stile

Iniziare l'anno con un esercizio di disciplina nel disegno. Non avere fretta, tracciare forme, stendere righe e tratti. Poi riempirli a tratteggio e poi ancora sopra con tratti pieni, senza preoccuparsi se tanto lavoro se ne va sotto la campitura nera. Tanto lo so che c'è, e questo basta.



Penna da calligrafia Sailor su SketchBook Hahnemule.
01.01.2011

martedì 28 dicembre 2010

Con po' di ritardo, Auguri a chi passa di qua ...

Anche se con ritardo, faccio i miei migliori auguri di Buone Feste a tutti quelli che passano di qua. E che il nuovo anno sia pieno di Vostri desideri realizzati.

domenica 12 dicembre 2010

Nella bruma, una luce

Domenica uggiosa, umida e fredda. Un pranzo come viatico al Natale, e per parlare di una iniziativa di solidarietà. Pensieri raccolti, ed appesi ad un albero di Natale di ferro battuto, con una insolita foggia.
Il calore della casa di ospiti sempre eccellenti. I canti, il brusio delle voci, qualche bambino che gioca in libertà.




Dalle parti di Via Cerreto Alto.
Penna a china, Penna da Calligrafia Sailor ed Acquerello.
12 Dicembre 2010

Cross-posted su http://urbansketchers-italy.blogspot.com/

sabato 11 dicembre 2010

La Serva Padrona

L'otto dicembre inizia il periodo natalizio. E con l'occasione vado a Roma. La città è stracolma di gente, ed oltre al solito stuolo di turisti, anche i romani si sono riversati in massa nelle strade e nelle piazze. Mi fermo dalle parti di Sant'Eustachio e all'imbrunire, il profilo della cupola di Sant'Ivo alla Sapienza, con la sua forma elicoidale, ha un fascino irresistibile.



Poi dopo due soste per "ripassare" Caravaggio a San Luigi dei Francesi e a sant'Agostino, entro nella Biblioteca Angelica, dove viene rappresentata e suonata una selezione de "La Serva Padrona", gustosissima operetta di G.B. Pergolesi. Disegno la Biblioteca, finchè le luci di sala non vengono spente.


Dopo è musica, canto e ironia.


Penna da Calligrafia Sailor ed Acquerello
Roma - 8 dicembre 2010

Cross-posted su http://urbansketchers-italy.blogspot.com/

martedì 23 novembre 2010

Un casale d'autunno

Un sabato mattina d'autunno, dalle parti di Sermoneta. Foglie rosse, gialle, arancioni. Alberi di cachi e mele selvatiche. E un bellissimo casale in mezzo agli ulivi.



China e Acquerello su Sketchbook Hahnemule
Novembre 2010

lunedì 22 novembre 2010

giovedì 4 novembre 2010

Settantotto, 78 artisti x 78 anni


Ultimamente sono stato molto impegnato nella realizzazione dei lavori che andranno in mostra nella manifestazione collettiva “Settantotto, 78 artisti x 78 anni”. Questo che vedete è uno dei lavori che fanno parte della serie "Note dalla Terra Pontina", 78 opere di dimensioni 15cm x 15cm realizzate con l'utilizzo di acquerello su della pasta acrilica.


L’evento si intitola “Settantotto, 78 artisti x 78 anni”, perchè 78 sono gli anni che la città di Latina compirà il prossimo 18 dicembre 2010. E 6240 saranno le opere in mostra. Organizzata dall’Associazione Solidarte e dal Movimento artistico Fare P’Arte, l'esposizione coinvolge un grande numero di artisti pontini o che vivono e operano a Latina e Provincia, ed ha il patrocinio del Comune di Latina. Il luogo che ospiterà l’evento, dal 16 al 27 dicembre 2010, sarà l’ex Garage Ruspi in Via Emanuele Filiberto a Latina.
“Settantotto” vedrà tutte le opere esposte collocate per terra, in un percorso pieno di colore e di linguaggi e forme diverse, con uno scambio delle opere fra gli artisti partecipanti all’insegna del concetto di dono. Oltre alle opere in esposizione, ogni artista ne esporrà altre due a disposizione del pubblico, che si potranno avere a fronte di un piccolo contributo. Il catalogo che accompagnerà la mostra, sarà un Art Box che conterrà 78 cartoline con l’opera di ciascun artista, oltre lo scritto critico di presentazione di Silvia Sfrecola Romani.

domenica 17 ottobre 2010

29^ Sketchcrawl - Sabaudia

Per la 29^ Sketchcrawl siamo andati a Sabaudia. Arrivati in paese decidiamo per la Chiesetta della Sorresca che è sul lago di Paola, in un posto decisamente bello. Come spesso accade, lì non c'è nessuno. Forse anche complice il tempo. Il cielo è nuvoloso e minaccia pioggia. Iniziamo a disegnare più o meno sparpagliati, e qualche raggio di sole ogni tanto fa capolino, lasciandoci sperare. La luce e le nuvole creano bellissimi effetti sull'acqua e sulla vegetazione.



Dura un'ora. Poi vien giù acqua, sempre più fitta. Cerco di resistere, ma quando le gocce cominciano a macchiarmi il disegno qui sotto, beh ... ce ne dobbiamo andare.



Si va al bar, che insieme ai ristoranti, sono mete sempre desiderate dagli sketcher ... e si approfitta per chiacchierare e fare qualche disegnetto estemporaneo ...


Poi lascio il gruppo e mi dirigo a Latina Scalo. E mentro aspetto l'arrivo di mia figlia davanti alla Stazione Ferroviaria, ne approfitto per prolungare la mia sketchcrawl, con il disegno della pensilina anteriore della stazione progettata dall'architetto razionalista Angiolo Mazzoni.


giovedì 7 ottobre 2010

Su Animals di Ottobre

Sul numero 16 (Ottobre 2010) della rivista Animals è stato pubblicato un articolo di due pagine con testo e disegni sui miei appunti di viaggio estivi in Calabria (che potete trovare all'interno di questo blog). Un grazie sincero a Laura Scarpa (disegnatrice di fumetti, illustratrice, carnettista e direttrice di Animals, Scuola di Fumetto ed altre riviste edite da Coniglio Editore), per questa opportunità.

lunedì 4 ottobre 2010

Roma - Biblioteca Casanatense

Ieri sono andato ad un concerto all'interno della Biblioteca Casanatense. Un luogo di cui non conoscevo l'esistenza. C'è un grande salone alle cui pareti ci sono migliaia di libri di ogni epoca, diverse collezioni specifiche di cui una dedicata alle incisioni decisamente di pregio. La sala è splendida, l'acustica eccellente ed in più ci sono due grandi mappamondi del '700 (uno del globo terrestre e l'altro dello zodiaco) che da soli valgono una visita. Approfittando del fatto che, causa grande afflusso di pubblico, non mi sono potuto sedere, stando in piedi ho passato gran parte del concerto a disegnare la sala.



Roma - Biblioteca Casanatense
Via di S.Ignazio
Penna G-Tec-C4

mercoledì 29 settembre 2010

TrevisoComicsBookFestival - Urban Sketcher Italia

Questi i lavori realizzati durante la giornata di sabato 25 settembre dedicata allo sketchcrawl a Treviso. Dopo una notte di pioggia che ci aveva messi tutti in apprensione, il cielo ci ha fatto il regalo di una bellissima giornata con una luce splendida. E sole e nuvole amiche ci hanno accompagnato per tutto il giorno, aiutandoci nel ritrarre la città, lungo l'itinerario disegnato dal miglior organizzatore possibile, il buon Andrea Longhi che riusciva ad essere contemporaneamente in punti diversi ;^) a risolvere problemi logistici, a chiacchierare e darsi da fare senza però mai perdere calma e buonumore. Mi sento di dire un GRAZIE a lui da parte mia e di TUTTI i partecipanti alla manifestazione.

Di seguito il lavoro fatto nella prima delle tante tappe previste. Dietro le canoniche del Duomo vicino a Piazza Pola, nostro luogo canonico di appuntamento, colazioni ed aperitivi.



Treviso - Le canoniche del Duomo
Acquerello e matita su Moleskine Folio A4



Treviso - La Pescheria
Acquerello e matita su Moleskine Folio A4



Treviso - Piazza Sant'Andrea
Acquerello e matita su Moleskine Folio A4

martedì 21 settembre 2010

NotNotTana a Treviso

Ecco, si parte. Il prossimo fine settimana, insieme a tantissimi altri sketchers, saremo a Treviso, dove all'interno del TV Comic Book Festival, nella giornata di sabato 25/09 è stato organizzato il raduno degli Urban Sketchers italiani (e non solo).
Ci sarà una grande mostra (43 espositori), di cui sotto potete leggere i nomi degli artisti che espongono. E sarà un'occasione per conoscere di persona tanti amici di cui conosciamo bene blog e disegni, ma non voce e volto !!

Gli artisti in esposizione, molti dei quali presenti anche di persona :
Roberta Neretti, Simonetta Rigato, Lucia Baccini,
Giovanni Pezzato, Francesca Marina Costa,
Marco Samek, Roberto Cariani, Romina Bruscia, Valentina Piacenza, Gabriele Casale, Gianna Sacchetti, Mike Bacchin, Giancarlo De Petris, Fernando Cinquegrani, Irene Del Prato, Daniele De Luca, Marco Pallini, Concetta Fiore, Angela Maria Russo, Elisabetta Mitrovic, Fabio Ascenzi, Fabrizio Carbone, Clelia La Gioia, Giovanni Ragone, Carlo Castellani, Alessandro Troisi, Bibiana Petrera, Valeria Corazzini, Barnaba Salvador.

mercoledì 8 settembre 2010

Calabria 2010 - Perdersi nel verde

E' bello perdersi in mezzo agli alberi da frutta, a guardare le mille sfumature delle foglie. Tutti i diversi ed infiniti toni di verde e i riflessi della luce e le ombre che creano macchie scure. Tracciare righe fino a quasi sfinirsi.



Foglie di Nespolo. Un omaggio ad Ugo.
Acquerello e matita su Moleskine Folio A4
Isola di Capo Rizzuto (KR)
14 Agosto 2010

venerdì 27 agosto 2010

Calabria 2010 - Deviare per arrivarci

Per andare in Calabria abbiamo fatto una piccola (!!) deviazione. Desideravamo da tempo di vedere la sagoma ottagonale di Castel del Monte in Puglia. Il castello, che se ne sta solitario su una collina della Murgia, ha un suo fascino nascosto. Poco si sa attorno alla sua storia, ma proprio per questo èevoca misteri ed è circondato da un alone di esoterismo.
E mentre aspettavo il pulmino per tornare al parcheggio, ho tirato giù questo schizzo veloce con la fida Pilot G-Tec-C4. Poi a casa ho colorato ad ecoline, una tecnica veramente insolita per le mie abitudini. Però il risultato ottenuto è molto intrigante e mi fa venir voglia di sperimentare ancora in questa direzione.
Poi è stata Calabria veramente.

Castel del Monte - Puglia
Ecoline e Penna Pilot G-Tec-C4
Agosto 2010

domenica 22 agosto 2010

Sabaudia - La Villa Volpi-Misurata

Sono stato al mare a Sabaudia, a pochi chilometri da casa mia, sulla spiaggia del Parco Nazionale del Circeo. Alle mie spalle sulla duna la splendida villa in stile palladiano Volpi-Misurata. E pensare che con tutte le volte che sono venuto al mare qui, non l'ho mai disegnata. Quindi una ottima occasione per rimediare. Ecco quindi lo sketch fatto in totale relax in un'oretta oggi pomeriggio, sotto l'ombrellone e dopo uno splendido e lungo bagno nell'acqua trasparente e fresca.




Acquerello e matita su Moleskine Folio A4

Pubblicato anche in Urban Sketcher Italy che vi invito a visitare

martedì 17 agosto 2010

Calabria 2010 - La notte di San Lorenzo

La notte di San Lorenzo, alla piccola curva di ingresso del vecchio Eden, sotto la palma che si staglia scura contro il cielo stellato con milioni di puntini lattiginosi. E i desideri solcano gli occhi insieme alle scie luminose.


Notte all'Eden, come in un deserto.
Isola di Capo Rizzuto (KR). Calabria.
Acquerello e Penna Pentel Brush
10 Agosto 2010

lunedì 16 agosto 2010

Calabria 2010 - All'inizio quasi estraneo

Quest'anno vengo in Calabria, ad Isola Capo Rizzuto, dopo una breve tappa in Puglia. La SS 106 è la solita sequenza di paesini estranianti. Caos e persone in ogni dove, ma sopratutto sui bordi della strada. E quindi si smadonna oltre ogni dire, con la voglia di arrivare che monta e gli ostacoli che crescono man mano che la giornata va avanti.
C'è però qualche piccolo luogo che sembra una terra a parte. Delle immagini di assoluta pace, con la ferrovia che corre tra la statale ed il mare. Una striscia azzurra laggiù, che chiude ovunque lo sguardo. E dona comunque un senso di bellezza. Ogni tanto una casa od un casello ti ricorda dove sei.


Ed ecco poi finalmente l'arrivo. Ed è allora che all'improvviso, usciti dal paese di Isola, subito prima della amata striscia della collina dei pini, ecco il pugno negli occhi e nel cuore. Decine e decine di altissime pale eoliche. Come alberi meccanici, girano incessantemente spinte dal vento che qui è sempre presente. Ed ovunque tu sia, le vedi sempre, giorno e notte, quando le loro centinaia di luci rosse ti guardano da lontano come fossero occhi di alieni.
E' il paesaggio che muta, per causa dell'uomo. Magari come è sempre stato nei secoli precedenti. Certo l'impatto visivo, oggi è decisamente devastante, e speriamo sia meglio quello ecologico. Intanto da discussioni raccolte dagli abitanti, si capisce che comunque chi ha proposto l'insediamento ha giocato con clausole contrattuali di cui ora i contadini sono pentiti. Ed è partita una causa collettiva legata alle distanze di rispetto dagli impianti e altri cavilli simili.
A questo punto però, credo ci sia ben poco da fare. Questi strani alberi fanno ormai parte del paesaggio. E chissà se mai l'occhio ed il cuore si abitueranno.



Acquerello e Matita su Moleskine Folio
Agosto 2010

giovedì 5 agosto 2010

Io Sono Testimonianza: Era il 2 agosto 1980 ...




Era la metà degli anni '80. Ancora non si era trentenni, e si andava in kayak. Non che fossimo bravissimi, ma ci divertivamo a scendere fiumi e torrenti.
Un giorno con noi venne un ragazzo abbastanza più giovane di noi. Si chiamava Giuseppe, anche se lui diceva "Pippo". Avrà avuto 17-18 anni, ed era bravo ed audace. Ci si vedeva per andare in kayak e fuori di lì poco, che l'età era differente e quindi anche forse gli interessi.
Era timido Pippo, e a volte silenzioso. Ma estroverso ed appassionato di sport estremi. Roccia, salto dai pont con l'elastico, sci alpinismo. Insomma un po' temerario.
Poi ci si è persi di vista, saranno una decina d'anni che non lo vedo ...

Oggi è primo d'agosto 2010. Su Repubblica c'è un articolo che parla della strage di Bologna. Era il 2 agosto 1980, Stazione di Bologna Centrale. Pippo era lì. Come recita l'articolo "Giuseppe Soldano, 14 anni, andava a Merano per un corso di canoa; con il padre. Era in stazione. Il padre gli disce "aspettami qui, vado a prendere dei panini". Sono le 10:25. Il boato è enorme, tutto crolla e salta. E morte tutto intorno.
Il padre, torna sconvolto a cercare Pippo, nella confusione delle macerie, e vede il suo skateboard. Scava con le mani, e lo trova, Pippo. E' ferito, ma vivo. Poi l'ospedale ... e poi la rimozione.

...

Non ne ha mai esplicitamente parlato di questi fatti. Del dolore, delle sensazioni e delle emozioni. Solo qualche vago accenno. Era ed è una cosa enorme. Che fa troppo male. E che sfugge ad ogni logica. Anche spietata. Morire o rischiare di morire così, per un perchè reale che non si è mai conosciuto, è qualche cosa che non si riesce ad accettare.

Grazie Giuseppe, detto "Pippo", per avere acconsentito di diventare testimonianza vivente. per non dimenticare mai quegli avvenimenti. Per non fare come i nostri attuali governanti.



mercoledì 28 luglio 2010

28^ Sketchcrawl - Fogliano

La 28^ Sketchcrawl ha approfittato dell'invito fattoci dagli organizzatori di Festival di Villa Fogliano, manifestazione che si tiene presso la Villa. E quindi ci si è dati da fare di matite, pennelli e colori cercando di ripagare visibilità e ospitalità. Il tempo ci ha aiutato, con una giornata di sole ma fresca e ventilata, e come sempre è stato un piacere passare ore a disegnare assieme tra chiacchiere, battute e consigli.
La pattuglia degli "sketchcrawler" si consolida e aumenta. Ci sono state nuove adesioni e questo non può far altro che renderci felici. Inoltre la stampa locale (Il Territorio e LatinaOggi) grazie al traino del festival, si è accorta di noi, con una mini-intervista e delle riprese della giornata su TeleEtere, ed un articolo su LatinaOggi e sul Il Territorio , ambedue media locali della Provincia di Latina. Certo, anche senza questo, noi lo faremmo lo stesso, come lo abbiamo già fatto. Però fa piacere avere un minimo di riconoscimento ed apprezzamento in casa propria, e sopratutto avere la possibilità così di far avvicinare a questa attività anche altre persone.

E quello che vedete è il mio lavoro, fatto durante le due ore in cui sono stato a Fogliano. Il "Casino Inglese" è sempre una bella sfida da raccogliere.


Il Casino Inglese - Villa Fogliano
Parco Nazionale del Circeo
Acquerello e matita su Moleskine Folio
Luglio 2010

giovedì 22 luglio 2010

Le pays du Mont Blanc #2 : L'Aguille du Midi

Si parte da casa di buon mattino. La sveglia suona alle ore 6:00. Si arriva a Chamonix. Si fa la fila (già lunga) per prendere la funivia che porta su fino all'Aguille du Midi, a tremilaottocentoquarantadue metri !! Non siamo mai stati così in alto. I tratti da fare son due. Il primo fino a 2300 metri, e poi il secondo, veramente impressionante su una parete a picco fino a 3842 metri. Si arriva in una decina minuti.
Appena arrivi e scendi, ti accorgi subito che c'è qualcosa di diverso. Si fa fatica a respirare, si va in affanno ad ogni gradino e per pochi passi. Non una sensazione fortissima, ma chiaramente percettibile. Ci guardiamo fra di noi ed attorno. E' così per tutti ... poi pian piano si fa l'abitudine e si rientra nella normalità. Ma si fatica di più, fa freddo e contemporaneamente il sole cuoce la pelle.
E poi, cosa di cui ci rendiamo conto dopo un po' .... è pieno di giapponesi !!! A centinaia e di ogni età, con abbigliamento che va da "alpinista supertecnologico" fino a "bagnante in sandaletti". Uno addirittura fuma, che non so proprio come faccia qui, sia per il luogo in sé sia per via della respirazione.
E' pieno di scalatori ed alpinisti. Cordate di gente che va a camminare su nevaio o ghiacciaio o che va a scalare. Decine e decine di persone, alcune anche giovanissime. E di tante nazionalità diverse. Alcuni tornano dalla ascesa al Monte Bianco fatta in notturna, o di mattino presto. Altri partono da qui e tornano a Chamonix a piedi, attraverso i nevai.

Lo sguardo spazia tutto intorno. La cima del Monte Bianco, le Grand Jorasses, l'Aguille Verte, e via via tutte le cime che hanno fatto la storia dell'alpinismo. Da togliere il fiato, anche dall'emozione !!



Attorno al rifugio dell'Aguille du Midi.
Monte Bianco. Chamonix.
Acquerello e matita su Moleskine Folio

lunedì 19 luglio 2010

Le pays du Mont Blanc #1 : Megève

La piazzetta di Megève - Alta Savoia - Francia
Luglio 2010
Penna G-Tec-C4 ed acquerello su Moleskine Folio

giovedì 8 luglio 2010

Sperlonga, una sera di luglio

Nella casa di U. e R. si sta in alto, sulla costa della collinetta. Verso ovest, dove il sole è ormai tramontato dietro le colline violacee, il cielo si è incendiato. E tutto intorno però si scurisce. Quel tratto della sera in cui i toni diversi di nero, verde, violetto pian piano si impastano e prendono il colore non uniforme del buio. Solo il lago, rimane come una striscia luminescente. A lungo, ben oltre il rosso che se ne va, quando è ormai notte. Quasi a voler restituire tutta la luce catturata durante il giorno.


Il Lago Lungo - Sperlonga
Acquerello e Matita su Moleskine Folio
5 Luglio 2010

martedì 6 luglio 2010

Sperlonga, una mattina di luglio

Questa è Sperlonga, una mattina presto di Luglio. Avvolta nella caligine, col sole che comincia pian piano a segnarne le ombre.



Sperlonga, vista dalla Riviera di Ponente
Acquerello e matita su Moleskine Folio
6 luglio 2010

domenica 4 luglio 2010