Visualizzazione post con etichetta Abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abruzzo. Mostra tutti i post

lunedì 18 febbraio 2013

Neve ad Ovindoli

La neve, veramente copiosa quest'anno, copriva la terra e gli abeti, sul pendio di fronte la nostra finestra. Complice un po' di sole e la voglia di sciare, ed ecco una bellissima giornata di divertimento.


Ovindoli (AQ)
Acquerello, matita e penna Pilot "Slicci"
Febbraio 2013

mercoledì 19 settembre 2012

Lanciano - Alle Feste con il Taccuino

Alla fine di Agosto sono stato ospite, insieme ad altri sketchers, della manifestazione "Alle Feste con il Taccuino", invitato a Lanciano (CH) per disegnare i luoghi e le feste. E' stata una bella esperienza che ha portato la conoscenza di nuove persone e l'aver ritrovato vecchi amici. Un grazie alla Città di Lanciano  ed all'amico  Marco Pallini (Palmar) che ha curato la bella manifestazione culminata in una mostra dei lavori prodotti.  Questo il mio contributo.


lunedì 28 maggio 2012

(Quasi) Carnevale fuori stagione

Ho approfittato della splendida ospitalità di amici per fare una piccola fuga a Rocca di Mezzo, in Abruzzo. L'occasione è la Festa del Narciso che ogni anno fa sfilare dei carri addobbati principalmente con il narciso, un fiore che cresce in abbondanza sugli altopiani di queste montagne.
Nel tardo pomeriggio, dopo la pioggia, mi faccio un giro per il paese, giusto in tempo per cogliere le striature rosse del tramonto sul cielo che va rasserenandosi. Il paesino è quieto, anche se nella piazza già si respira aria di piccola competizione.
Dopo cena usciamo a curiosare nei vari rioni dove si costruiscono e allestiscono i carri che sfileranno domani pomeriggio. Sono carri costituiti da telati su cui è posta una fitta rete a maglie strettissime  in cui vengono infilati gli steli dei fiori, in modo che le corolle formino una superficie quasi uniforme. Un lavoro immane, che ha una sua bellezza ed un profumo particolare. la costruzione in realtà dura da mesi, e stasera c'è solo l'atto finale, che per ovvie ragioni biologiche, può esse effettuato solo all'ultimo momento. E così decine di persone e sopratutto bambini partecipano alla posa dei fiori sul telaio del carro. L'eccitazione è alta, perché il lavoro da fare è tanto e tutti vengono invitati a contribuire. Allora mi metto, in piedi, a disegnare, dove c'è la luce di un grande riflettore che illumina la zona di lavoro. I ragazzini subito vengono intorno a curiosare, e mentre la scena prende forma sul foglio, commentano e ridono sorpresi ed incuriositi. Io approfitto del feeling che si instaura e mi faccio raccontare della tradizione, di quello che fanno e come lo fanno, di chi partecipa alla competizione, delle regole che vengono utilizzate per la premiazione  nella sfilata del giorno successivo. E la loro gioia nel farti partecipe delle storie del paese mi ripaga del freddo e della fatica del disegnare in quelle condizioni. 


Il giorno dopo è una bellissima giornata. Approfittiamo per salire dai Piani di Pezza (1500 mt circa) fino al Rifugio Sebastiani a 2106 mt. bellissima passeggiata prima su prati verdissimi e poi in una faggeta fitta e maestosa. Poi il tratto finale su roccia e qualche residua macchia di neve ormai quasi  andata. Di lassù la vista è bellissima. Il Monte Rotondo, in fondo il massiccio del Sirente. Di fronte in basso i Prati di Pezza da cui siamo saliti, ed a destra la conca di Campo Felice. Nel pomeriggio poi in paese a vedere l'ultima parte della sfilata dei carri. Ma il bello in fondo, è stato vederli allestire.
 

Rocca di Mezzo, L'Aquila, Abruzzo
Chine Acquerelli e matite su Moleskine Folio


Maggio 2012

domenica 8 gennaio 2012

Ricordi d'Abruzzo

E' rimasto un ricordo d'Abruzzo dentro la mia Moleskine. L'ultimo giorno prima di andarcene siamo saliti lungo il sentiero della Val di Rose. Minacciava pioggia, ma prima che iniziasse sono riuscito a disegnare una vista del bellissimo lago di Barrea.
Poi sulla via del ritorno, come potete vedere ... ci siamo fermati al Rifugio del Lupo, su a Forca d'Acero, dove c'erano ad aspettarci ... gli arrosticini !!


Lago di Barrea - Parco Nazionale d'Abruzzo
Acquerello e Matita su Moleskine Folio
Dicembre 2011

sabato 10 dicembre 2011

Un inverno che non vuole saperne ...

Ecco, è un po' così ... un inverno che non vuol saperne di arrivare, dove la neve si fa attendere. Ed un autunno che tira tardi come non mai. In questo tempo di mezzo, abbiamo passato qualche giorno in terra d'Abruzzo, nel Parco Nazionale. A Pescasseroli (AQ) siamo stati ospiti presso "Animali Selvaggi", un B&B deliziosamente curato da Alessandra ed Antonio. Un tempo era stato un vecchio vapoforno, che i due ragazzi hanno trasformato ed adattato splendidamente. Camere accoglienti con mobili antichi. Colazioni a base di marmellate fatte in casa e biscotti di ogni tipo cotti da Antonio. E dopo le lunghe passeggiate per i boschi autunnali è stato piacevole trovarsi al pomeriggio nella sala con il caminetto acceso a parlare, ascoltar racconti e storie di vita. Ritoccare i disegni fatti durante il giorno suscitando l'interesse di altri piccoli ospiti che alla fine mi hanno regalato i loro lavori (che vedete qui sotto).
Luoghi magici questi, che ogni volta sanno sorprendere con i loro colori, le loro voci, le loro persone. Luoghi dove tornare sempre, dove ricordare vecchie storie e viverne di nuove.



Da Macchiarvana verso l'Eremo di Monte Tranquillo
Acquerello e Matita
8 Dicembre 2011

La Camosciara, il torrente sulla salita al belvedere della Liscia
Acquerello e Matita
9 Dicembre 2011


La Camosciara, la vista della cinta montuosa
Acquerello e Matita
9 Dicembre 2011

Sacha (7 anni) - Sentieri montani

Elena Sofia (4 anni) - Case

martedì 1 novembre 2011

Val Fondillo - Parco Nazionale d'Abruzzo

Forse è stato un pochino tardi, per andare a vedere i colori autunnali delle faggete del Parco Nazionale d'Abruzzo. Il massimo dei gialli e degli arancioni era passato da qualche giorno. Ma anche così lo spettacolo delle varietà cromatiche delle foglie è stato impressionante. E il sole che splendeva non faceva altro che esaltare i colori. C'era di che perdersi dentro la faggeta. E oltre ciò, era splendido sentire le foglie cadere dalle fronde mosse leggermente dalla brezza e raggiungere il tappeto rosso bruciato che ricopriva il terreno.

Lungo la mulattiera era tutto un susseguirsi di piante ricoperte di bacche di ogni tipo. Rosa Canina, Prugnolo selvatico e molte altre di cui non conosco i nomi, ma di cui sicuramente ricorderò sempre forme e colori.



Parco Nazionale d'Abruzzo - Val Fondillo
Faggio
Acquerello e Matita su Moleskine Folio



Parco Nazionale d'Abruzzo - Val Fondillo
Bacche di Rosa Canina
Acquerello e Matita su Moleskine Folio

domenica 10 aprile 2011

Abruzzo, una fuga

E' sabato sera, all'imbrunire. Il sole se ne è già andato giù dietro le coste del Monte Velino, quando Carlo ci porta in un posto in mezzo alle montagne, ai Piani di Pezze. Un grande pianoro circondato da coste ancora piene di neve nelle parti alte. Qui d'inverno c'è un meraviglioso anello da fondo. E c'è un piccolo e delizioso rifugio, che ha una terrazza di legno con tavoli e panche. Mentre Adele, Sandra e Carlo vanno a farsi una passeggiata, io cerco in tutti i modi di catturare gli ultimi raggi di sole sulle nuvole. I contrasti della luce perlata del cielo e la montagna con i boschi scuri e la neve bianca sulle cime.
La luce varia rapidamente, e nonostante il sole della giornata, fa sempre più freddo. Alla fine non riesco più a disegnare, ed entro nel rifugio. Aspetto da solo gli altri. Siamo pochissime persone nel locale.
Poi un'ottima cena a base di carne, verdure e chiacchere fra amici. All'uscita una stellata meravigliosa rischiarata appena dalla mezzaluna. E mentre siamo lì a testa in su, un aereo solca il cielo proprio sulla luna, e la sua scia si tinge d'argento. Ce n'è quanto basta per andare a letto felici.



Piani di Pezze - Rocca di Mezzo (AQ)
Acquerello e matita su Moleskine Folio
Aprile 2011

Al mattino decidiamo per una passeggiata nella valle d'Arano, vicino Ovindoli. Si abbandona la strada asfaltata in mezzo ai cavalli partiti dal maneggio, e ci si dirige verso l'imbocco delle Gole di Celano. Non le percorreremo, riservandole ad un'altra occasione. Camminiamo fra strada bianca e sentiero dentro la faggeta, che comincia a gemmare, ma ha ancora i colori spenti dell'inverno. In compenso molti prati, nonostante la neve si sia appena sciolta, sono già verdissimi. Ed in mezzo a questi migliaia di crochi viola con il loro pistillo giallo. Decido di disegnarne qualcuno. Ma mentre sono lì nel prato il vento mi squaderna i fogli. Il pennello fa il resto. Mi infastidisco e cambio soggetto. La faggeta lontana diventa la preferita. Poi la piccola fonte dove abbiamo pranzato.





Ovindoli - Valle d'Arano
Acquerello e matita
Aprile 2011