Visualizzazione post con etichetta Note dalla Terra Pontina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Note dalla Terra Pontina. Mostra tutti i post

lunedì 8 giugno 2015

Latina - Edificio delle Poste


L'edificio delle Poste di Latina è stato progettato nel 1931 dall'Arch. Angiolo Mazzoni e costruito nell'anno seguente, durante la costruzione della città, durante e subito dopo la bonifica delle Paludi Pontine. E' considerato un eccellente esempio di architettura razionalista del XX secolo. 
Purtroppo, per ingrandire l'ufficio centrale delle Poste, alla fine degli  anni '50 del '900,  una parte dell'edificio è stato abbattuto (tra cui una scala meravigliosa) con un ampliamento realizzato tramite un corpo in cemento che nulla ha a che vedere con lo stile originario ...
  
Acquerello su pasta Acrilica Pebeo
2011

lunedì 23 giugno 2014

Ventotene. La nave cisterna

La nave cisterna sono trent'anni che la vedo arrivare, attraccare, scaricare acqua potabile e poi ripartire. Anni ed anni di costi, immagino enormi, e per i quali non si riesce a trovare una soluzione alternativa. Che so, un piccolo dissalatore, oppure la raccolta dell'acqua piovana come già facevano i romani. magari integrare le due cose.
ma forse la soluzione non la si vuole trovare. Così la nave cisterna continua ad arrivare sull'isola ogni tre-quattro giorni, per la gioia dei ragazzini che ne sono sempre ammirati, e per la gioia non così disinteressata di chi questo business lo gestisce.

Ventotene. Giugno 2014.
Matita, Pentel Brushpen nera e grigia su Moleskine.


lunedì 7 ottobre 2013

Dal portico di casa


Ecco, la sera dal portico di casa vedo più o meno questo ... 
Acquerello su carta artigianale indiana Khadi. 2013.

So, in the evening from the porch of home I see something like this ... 
Watercolor on handmade Indian Khadi paper. 2013


domenica 1 settembre 2013

martedì 2 aprile 2013

Risorgimento in palude ...

Nella frazione di Carano (Aprilia, LT) c'è un piccolo mausoleo con la tomba di Menotti Garibaldi, figlio primogenito di Anita e Giuseppe Garibaldi. Si trova all'interno di un boschetto di bambù e cipressi vicino ad un piccolo ruscello. E' molto essenziale e per nulla appariscente. Oltre al generale, vi sono sepolti altri membri della famiglia Garibaldi-Ravizza. I terreni sono ancora di proprietà degli eredi e ultimi residui delle enormi proprietà (circa 1000 ettari) che lo stato sabaudo assegnò alla famiglia del generale Giuseppe Garibaldi, dopo averle confiscate al papato, come segno di riconoscenza per quanto fatto per l'Unità d'Italia.


Acquerello e Matita su Llaloran Sketckbook.


Acquerello e Matita su Llaloran Sketckbook.


Pentel Brushpen   su Llaloran Sketckbook.

Pasqua 2013, 31 marzo

sabato 23 marzo 2013

Monumento naturale di Campo Soriano, Terracina


Pinnacoli calcarei a Campo Soriano, Terracina
Acquerelli BlockX su carta Khadi
Marzo 2013 

giovedì 7 marzo 2013

Foceverde

Mi siedo sul molo che protegge l'uscita in mare del canale Mussolini a Foceverde. Mi metto a disegnare la tristezza infinita che questo luogo ispira. Una spiaggia devastata dall'erosione e dall'uomo. Baracche, roulotte abbandonate, resti di manufatti, recinzioni approssimative. La casba senz'anima delle centinaia di palazzine costruite negli anni al ribasso nella scala del buon gusto. E dietro, le spoglie della centrale nucleare dismessa.


Lido di Foceverde (Latina)
Acquerello e matita su sketchbook Khadi
05/03/2013

mercoledì 6 marzo 2013

Canale Mussolini

Quando il Canale, quello delle Acque Alte, ma che tutti chiamano "Canale Mussolini" è ormai prossimo a gettarsi in mare, li nella Foce Verde, ecco che accanto sembra come dormire la vecchia centrale nucleare. Ecco, sembra, perché in realtà non dorme affatto. Gli atomi non si cheteranno, se non fra migliaia di anni, costringendo quanti verrano a pagare le nostre decisioni.



Canale Mussolini a Foce Verde (Latina)
Acquerello e matita su carta indiana Khadi
Marzo 2013

martedì 5 marzo 2013

Valmontorio, quasi primavera ...

Una mattina dei primi di Marzo. Il bollettino meteo dava per oggi una splendida giornata di sole. Invece, come spesso accade, il sole non si fa vedere affatto. E' grigio il cielo, di un grigio leggero. Ma freddo e ventoso. Il mare, qui ad un passo, porta su l'umidità che entra nelle ossa. Della primavera, che ieri sembrava ormai di casa, neanche più l'ombra. Andata via, fuggita, assieme al sole. E Valmontorio sembra una landa desolata, abbandonata sulla riva del mare. Chilometri di poligono militare con una recinzione alta e fitta che ne impedisce l'accesso. Forse, dispiace dirlo ma è così, l'unico motivo per cui questa striscia di litorale selvaggio fra il Lido di Latina e l'Astura si è salvata. Ci sono  alcuni edifici militari. E questo vecchio casale sul mare. 
Dall'altra parte della strada invece, verso terra, sono riusciti a costruire orride lottizzazioni abusive durante gli anni 60 e 70 nella più totale  assenza di ogni regola urbanistica e di buon gusto. E giusto a ridosso della centrale nucleare di Borgo sabotino, ora dismessa, ma che fa silenziosamente paura.


Valmontorio - Foce Verde - Latina
Acquerello e Matita su Moleskine
5 Marzo 2013

domenica 10 febbraio 2013

Eucaliptus a Fogliano

Un Eucalyptus morto, nelle paludi attorno al Lago di Fogliano. Questi alberi furono introdotti importandoli dall'Australia durante la bonifica pontina, perché drenano molta acqua. Inoltre furono piantati spesso lungo i canali di bonifica per creare fasce frangivento. Sono spesso detti dalle popolazioni  locali "calipsi" !!!! 


Eucalyptus
Lago di Fogliano - Parco Nazionale del Circeo
Acquerello e ritocchi a matita
10.02.2013

mercoledì 6 febbraio 2013

Nuke Plant, dismissed


Dismissed nuke plant in Borgo Sabotino (LT), Italy
Pilot & G-Tec-C4 watercolor
February 2013

domenica 18 novembre 2012

Intorno a casa

Approfitto della giornata di festa e casalinga per provare ancora la nuova carta indiana. E come scusa riproduco un piccolo scorcio fra gli eucaliptus proprio di fronte la finestra della mia cucina. La carta si conferma come una buona soluzione, a patto di non abbondare con l'acqua. Infatti qui la base delle piante soffre di questa situazione, in cui la carta tende ad assorbire troppo "impastando" i colori e le sfumature, appiattendole. Quindi per le velature meglio poca acqua, ed aspettare che asciughi bene fra una mano e l'altra. Le fronde degli eucaliptus sono ottenute così, con l'attesa ....


Intorno a casa
Acquerello e matita su carta indiana Khadi
Novembre 2012

martedì 13 novembre 2012

Tra il vento e le canne ...

In autunno stare dentro i pantani delle paludi, a sentire il vento a volte caldo ed a volte freddo che gioca con i canneti. Con le nuvole che corrono senza sosta declinando perché ai pini.



Paludi in Autunno
Colori ad Olio e Penna Stilo Safari Lamy su Moleskine
12 novembre 2012

lunedì 12 novembre 2012

Viali di Platani

E' autunno. Da una ventina di giorni. Ed in autunno c'è un fenomeno naturale in cui gli alberi (la quasi totalità alle nostre latitudini) perdono le foglie. E le foglie vanno in terra, e poi spinte dal vento s'accumulano su marciapiedi e caditoie. In grandi mucchi. Ed allora ecco che qui, magicamente succede l'inspiegabile con la logica. 
Per tutto il resto dell'anno, primavera estate ed inverno, ogni venerdì pomeriggio passa la macchina spazzatrice a pulire la strada davanti casa. Anche quando non serve, anzi specie quando non serve. In inverno quando foglie non ce ne sono o d'estate quando se ne stan su tutte belle verdi sugli alberi. 
Adesso che invece è autunno, e che di spazzar le strade ce ne sarebbe gran necessità, ecco che magicamente la macchina spazzatrice non passa più, da almeno tre settimane ...



Autunno nei viali di platani
Latina - Novembre 2012
Penna Stilo Lamy Safari e Pastelli a Cera

venerdì 9 novembre 2012

Lo "Zuccherificio" ... o quel che ne resta


La vecchia fabbrica per la lavorazione delle barbabietole da zucchero, poi riadattata a Centro Logistico Merci. Latina Scalo.

Penna Stilo Lamy Safari su Moleskine (Lamy Safari Fountain pen on Moleskine)
Novembre 2012

domenica 21 ottobre 2012

Fogliano - Un autunno che non arriva ...

Giornata d'estate oggi a Fogliano. L'autunno non arriva. Poche folaghe, pochissime anatre ma tre bellissimi cigni nel lago. Ed il fondo chiuso con i suoi acquitrini pieni di "code di volpe" e vecchi eucalipti ormai morti e spogli. Cinque minuti durante una passeggiata per questo piccolo schizzo sulla mia Moleskine.


Parco Nazionale del Circeo, Lago di Fogliano (Fondo Chiuso)
Matita B su Moleskine
Ottobre 2012

domenica 14 ottobre 2012

Vecchie Ferrovie Dimenticate - 3


Ancora studi  a penna a china G-Tec-C4,  Pentel Brush pen e pennarelli TOMBOW ABT per un lavoro sulla dismessa ferrovia Velletri-Terracina.

venerdì 12 ottobre 2012

Vecchie Ferrovie Dimenticate - 2


Studio a penna a china G-Tec-C4,  Pentel Brush pen e pennarelli TOMBOW ABT per un lavoro sulla dismessa ferrovia Velletri-Terracina.

Ottobre 2012

martedì 2 ottobre 2012

Vecchie Ferrovie Dimenticate


Studio a matita e pennarelli TOMBOW ABT per un lavoro sulla dismessa ferrovia Velletri-Terracina, ricavato da una foto d'epoca.

Settembre 2012

mercoledì 2 maggio 2012

Paludi, ferrovie e stazioni abbandonate

Ci passi davanti, le guardi e li per li vedi che c'è qualcosa di stonato. Fuori contesto. Fai fatica a capire, ma solo perché le guardi con gli occhi di oggi.  Se li chiudi, gli occhi, e immagini il tempo passato, e poi li riapri e le guardi con occhi nuovi e consapevoli, allora capisci. Non sono poi tanto fuori contesto. ne apprezzi la forma e pensi a tutto quello che è stato. A chi da li è partito o è tornato. Fino a quando. E se qualcuno c'è ancora che ha memoria diretta di quello che era.

E' questa l'idea che mi gira nella testa da un po' di tempo. Ci faremo un lavoro su questo. Voglio capire, cercare, vedere, ritrarre e se trovo testimonianze dirette, raccoglierle. 


Lo scorso lunedì ho approfittato di un paio di ore di libertà e sono andato a Ninfa. Poco sopra il laghetto c'è la vecchia stazione ferroviaria Norma-Ninfa, ormai diventata abitazione privata, ma con ancora segni evidenti della sua antica funzione. Base a matita HB, poi penna a china Pentel Slicci ed acquerello.