Visualizzazione post con etichetta Sicilia 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sicilia 2011. Mostra tutti i post

giovedì 28 luglio 2011

Sicilia 2011 - #8 - Monreale

Ovunque la guardi, dentro o fuori che sia, non c'è modo di sfuggire a bellezza e grandezza di questo luogo. Mosaici giganteschi, linee di fuga, chiostri, cupole da cui ammirare la piana di Palermo. Tutto affinché ci si elevi ...

[ Everywhere you look, inside or outside it, there's no way to escape the beauty and grandeur of this place. Giant mosaic, vanishing lines, cloisters, domes from which to admire the plain of Palermo. Everything that you raise up ... ]



Monreale (PA) - La Cattedrale
Acquerello e Penna G-Tec-C4
Giugno 2011

mercoledì 27 luglio 2011

Sicilia 2011 - #7 - Trapani

E' proprio lì, dove il governatore Linny si fece costruire la Torrre che ora porta il suo nome, che c'è l'estrema punta dell'isola di Sicilia. Dove il mare viene, idealmente ed anche fisicamente, diviso in due. Da una parte a nord il Tirreno, e dall'altra giù a sud il mediterraneo. Con lo sguardo che abbraccia le isole Egadi davanti, ci si sente come ad un crocevia di rotte e destini. Ieri come oggi.



Trapani - La Fortezza Spagnola e la Torre di Linny
Acquerello e matita
Giugno 2011

venerdì 22 luglio 2011

Sicilia 2011 - #6 - Ragusa Ibla

Girare per Ragusa Ibla ha il suo di fascino. La città è costruita per una parte sopra una collinetta a strapiombo sull'ansa di una enorme forra, e per l'altra parte affastellata sul fianco della collina di fianco alla prima. Questa situazione crea dei punti di vista meravigliosi sugli antichi palazzi, sulle chiese, sui vicoli e sulle scalinate. E la luce che verso sera si fa radente e rossastra, contribuisce a far assumere alle case delle colorazioni che non lasciano indifferenti.
La città è stata per lungo tempo semi abbandonata. Da qualche anno, grazie ai finanziamenti dell'UNESCO ed al lavoro, pian piano risorge, mantenendo però una sua anima antica e poco turistica. Almeno per ora.
Girando per vicoli e scalinate si sta sempre ad occhi in su a guardare scorci, cupole, fregi, balconi e altre meraviglie architettoniche. Ogni tanto in mezzo alla decadenza e all'abbandono un palazzo od una chiesa restaurata, sempre con gusto e rispetto. Poche le persone in giro, almeno con questo caldo.

E poi piccole macchie di colore, come quelle della cupola della chiesa di Santa Maria dell'Itria.



Ragusa Ibla - Santa Maria dell'Itria e dintorni
Matita ed acquerello.
Giugno 2011


Disegnare a Ragusa Ibla (foto di Eric Frere)

giovedì 21 luglio 2011

Sicilia 2011 - #5 - Donnafugata

Dentro il giardino del castello di Donnafugata ci sono degli alberi di ficus enormi. Così grandi li ho visti solo a Ceylon, ma li sono delle piante autoctone. In particolare ce n'è uno che proietta per gran parte la sua ombra sopra ad una grande scalinata che porta al terrazzo principale.

E' veramente piacevole, con il sole a picco, potersi sedere sui gradini nell'ombra a disegnare mentre la brezza ed i turisti mi girano attorno ...



Nel parco di Donnafugata (RG)
Acquerello e Matita
Giugno 2011

lunedì 11 luglio 2011

Sicilia 2011 - #3 - Saline a Trapani

Nella zona di Trapani, sulla costa c'è una situazione orograficamente interessante che da sempre ha attratto le genti e favorito gli insediamenti umani. Poco a sud della città, verso Marsala ci sono delle bellissime saline, create nei secoli al limitare di una grande specchio di mare, quasi chiuso da isole dette dello "Stagnone" (!). In pratica è di fatto una grande laguna, con l'acqua alta al massimo un paio di metri, che oggi è diventata una riserva naturale protetta. In mezzo alla laguna c'è l'isoletta di Mozia (Mothya), colonia prima fenicia e poi greca, che era un insediamento da dove venivano controllati passaggi e traffici di navi in quel tratto di mare crocevia essenziale per le rotte mediterranee. Oggi sull'isola c'è un piccolo museo risultato delle scoperte archeologiche effettuate dalle campagne di scavi di G. Withaker. Il luogo è meraviglioso, l'atmosfera che si respira un po' fuori dal tempo e dal mondo. la natura fa il resto. Si raggiunge con delle piccole imbarcazioni che partono da un porto canale nelle saline. C'è anche un piccolo bar, dove sorseggiando qualcosa da bere, si può comodamente attendere il tramonto. Davanti saline, mulini, laguna, isole, mare aperto ... L'attesa verrà sicuramente ripagata.

Trapani - Saline davanti Mothya
Acquerello e matita
Giugno 2011

mercoledì 29 giugno 2011

Sicilia 2011 - #2 - Selinunte

Verso la tarda mattinata gli scavi di Selinunte sono quasi un forno. Se non fosse che siamo sul mare ed una leggera brezza ristora un po', ci sarebbe da morire. Il sole picchia, e le poche zone d'ombra sotto gli alberi sono quelle dove non c'è la brezza. Ci sono degli archeologi sulle impalcature attorno alle colonne di un tempio. C'è però una piccola oasi. Un museo. Un piccolo museo pieno di ombre, refrigerio e tesori.



Selinunte (TP)
Acquerello e matita
Giugno 2011

lunedì 27 giugno 2011

Sicilia 2011 - #1 - Selinunte

Sotto il cielo azzurro le colonne del Tempio di Selinunte sono ancora più gialle baciate dal sole cocente.


Selinunte (TP)
Acquerello e matita
Giugno 2011